zeppelin
Aeronave a struttura interna rigida. L'elio o idrogeno utilizzato per gonfiare uno zeppelin veniva
normalmente contenuto in ampie celle. Gli zeppelin, le aeronavi più grandi in assoluto, vennero
utilizzati come bombardieri durante la prima guerra mondiale, causando tuttavia danni contenuti.
Numerosi furono gli zeppelin perduti a causa di incidenti e del fuoco nemico. Nel 1937 il disastro
dell'Hindenburg mise bruscamente fine all'utilizzo di aeronavi a struttura rigida per il trasporto
civile.

Zeppelin, conte Ferdinand von
1838–1917. Aeronauta tedesco (1838-1917), inventore e generale dell'esercito, effettuò ascensioni con
palloni da osservazione durante la guerra di secessione americana. Nel 1898 fondò una fabbrica di
aeronavi in Germania e costruì il primo tipo di aeronave rigida. Nel 1910 i suoi zeppelin trasportavano
passeggeri in voli di escursione tra le città tedesche e nel 1912 la marina tedesca commissionò il primo
zeppelin militare.

zona frontale
Fronte o zona che presenta un marcato aumento del gradiente di densità. Il termine viene utilizzato per
descrivere un'area di transizione rapida di elementi meteorologici.

Ritorna a Glossario