ultraleggero
Aeromobile leggero monoposto progettato per il volo da diporto. Negli Stati Uniti, gli aeromobili
ultraleggeri non sono certificati dalla FAA e non è richiesto alcun brevetto per pilotarli. Secondo
le norme degli Stati Uniti (FAR Parte 103), un aeromobile si classifica come ultraleggero se ha un
peso a vuoto non superiore a 115 kg, è dotato di motore, non può trasportare più di 18,9 litri di
carburante (5 galloni), non può volare a più di 55 nodi in volo livellato alla massima potenza e ha
una velocità di stallo senza potenza non superiore ai 24 nodi.

umidità relativa
Rapporto, solitamente espresso in valore percentuale, tra la quantità d'acqua presente nell'aria e
la massima quantità d'acqua che potrebbe essere presente nell'aria stessa a una data temperatura.
L'aria calda può contenere più vapore acqueo dell'aria fredda. Se la temperatura aumenta e la quantità
di vapore acqueo nell'aria rimane costante, l'umidità relativa diminuisce. Se la temperatura diminuisce
e la quantità di vapore acqueo rimane costante, l'umidità relativa aumenta. L'aria con il 100% di
umidità relativa è detta "satura". La temperatura alla quale l'aria raggiunge il 100% di umidità
relativa viene detta punto di rugiada.

UNICOM
Stazione radio privata presso un aeroporto utilizzata per fornire informazioni ai piloti. Le UNICOM
non possono essere utilizzate per il controllo del traffico.

updraft
Corrente d'aria ascensionale localizzata.

Ritorna a Glossario