tachimetro
Strumento che visualizza la velocità di rotazione del motore, espressa in giri al minuto. I motori che
generano oltre 180 cavalli dispongono, in genere, di eliche a velocità costante in grado di modificare
l'angolo delle pale per sfruttare in modo efficiente la potenza del motore attraverso una più ampia gamma
di velocità.
temperatura di ingresso alla turbina (TIT)
Temperatura dell’aria misurata quando entra nelle palette di guida della turbina oppure durante la prima
fase di un turbocompressore o di un motore a turbina. La temperatura all'ingresso delle turbine è la
temperatura più elevata all'interno di un motore sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico
ed è un fattore che limita la potenza che un motore può generare.
temperatura di interstadio delle turbine (ITT, Interstage Turbine Temperature)
Temperatura dei gas in un motore a turbina misurata tra la ruota della turbina dell'alta pressione e quella
della bassa pressione. L'ITT è un fattore che limita la quantità di potenza che può essere generata da un
motore.
temperatura standard
Standard arbitrario utilizzato dai progettisti aeronautici e dai piloti nei calcoli per la determinazione
delle prestazioni degli aeromobili, della velocità reale, dell'altitudine reale e così via. La temperatura
standard fa parte della definizione di atmosfera internazionale standard (ISA, International Standard
Atmosphere). A livello del mare la temperatura standard è 15 °C (59 °F). La temperatura standard dell'aria
secca diminuisce di circa 2 °C per ogni 305 m (3,5 °F per ogni 1.000 piedi). La temperatura standard scende
a circa 0 °C (32 °F) a circa 2.300 m (7.500 piedi).
tempo di volo strumentale
Periodo di volo durante il quale il pilota governa un aeromobile facendo riferimento esclusivamente agli
strumenti, in condizioni di volo strumentale reali o simulate. Il tempo di volo strumentale non è
necessariamente il tempo totale durante il quale un aeromobile naviga secondo le regole di volo strumentale
(IFR).
temporale
In generale, tempesta locale prodotta invariabilmente da nubi a cumulonembo e sempre accompagnata da lampi
e tuoni.
tendenza alla traslazione
Tendenza di un elicottero a scarrocciare nella direzione del rotore di coda.
tendina
Dispositivo di limitazione della visuale utilizzato dai piloti che stanno imparando o esercitandosi nel
volo strumentale. La tendina copre la parte superiore del campo visivo del pilota. Un pilota che utilizza
la tendina deve sempre essere accompagnato da un secondo pilota o da un istruttore.
termica
Colonna ascendente d'aria causata dal riscaldamento del suolo a opera del sole. I piloti di alianti
utilizzano le termiche per salire o mantenere l'altitudine raggiunta.
testata
Inizio della superficie della pista utilizzabile per gli atterraggi. La testata, detta anche soglia, può
coincidere con il termine fisico della pista oppure essere spostata se parte della pista non è utilizzabile
per gli atterraggi. La testata è segnalata da una linea bianca singola sulle piste o da otto linee bianche
parallele disposte in due gruppi di quattro su ciascun lato della linea centrale di una pista strumentale.
tetraedro
Grande indicatore della direzione del vento a forma di piramide, costruito in materiale leggero.
tettuccio
Chiusura trasparente che copre la cabina di pilotaggio di un velivolo. I tettucci moderni sono formati da
un unico pezzo di materiale plastico trasparente.
timone
Superficie mobile di controllo normalmente montata sullo stabilizzatore verticale della coda. Il timone
sposta l'aeromobile intorno al suo asse verticale, o asse di imbardata. Il timone non fa virare l'aeroplano.
È usato principalmente per equilibrare le forze durante le virate e per controbilanciare i movimenti di
imbardata indotti dall'elica durante il volo. Il pilota sposta il timone applicando una pressione sul pedale
sinistro o destro del timone stesso. I pedali sono montati sul pavimento della cabina. Durante le manovre
normali il pilota esercita simultaneamente pressioni su timone e alettoni per mantenersi in volo coordinato.
torre
Edificio presso un aeroporto dal quale un controllore del traffico aereo dirige il traffico nelle immediate
vicinanze dell'aeroporto. La parte superiore della torre è in genere completamente in vetro per consentire
una visuale a 360 gradi.
touch-and-go (tocca e riparte)
Atterraggio nel corso del quale l'aeroplano non viene arrestato completamente prima di applicare potenza per
il successivo decollo. Viene spesso eseguito nel corso dell'addestramento al pilotaggio.
traccia
Il percorso seguito da un aeromobile durante il volo.
traffico
Velivoli che occupano potenzialmente lo stesso spazio aereo dell'aeromobile che si sta pilotando.
traiettoria di avvicinamento
Il percorso verticale definito da un aeromobile in una discesa controllata.
traiettoria di volo
Il percorso definito da un velivolo in volo sulla superficie terrestre.
trainer
Aeroplano utilizzato per l'addestramento dei piloti. Si tratta in genere, ma non sempre, di aeroplani
monomotore leggeri. I modelli più popolari per l'addestramento dei piloti comprendono i Cessna 152, 172
e 182.
transonica
Velocità prossima alla velocità del suono in cui coesistono le condizioni di flusso d'aria subsonico e
supersonico. Le velocità transoniche vanno da circa Mach 0,8 a Mach 1,4.
transponder
Ricetrasmettitore di volo che riceve segnali dal radar del controllo del traffico aereo (ATC) e risponde
con un codice di identificazione predefinito, detto "squawk", impostato dal pilota. Un computer utilizza
tale codice per visualizzare informazioni riguardanti i vari aeromobili sullo schermo del radar dei
controllori di volo. La maggior parte degli aeromobili moderni dispone anche di codifiche di altitudine
che trasmettono l'altitudine dell'aeromobile insieme al codice del transponder. Negli Stati Uniti, gli
aeromobili che operano seguendo le regole per il volo a vista (VFR) utilizzano il codice "squawk" 1200,
a meno che non stiano utilizzando servizi di controllo del traffico aereo e ricevano un codice specifico
dall'ATC. Durante le operazioni di volo strumentale (IFR) a tutti gli aeromobili vengono assegnati codici
transponder dall'ATC.
trasmissometro
Sistema strumentale che misura la trasmissione della luce attraverso l'atmosfera. Il valore di trasmissione
viene poi convertito automaticamente o manualmente in visibilità, visibilità di pista (RVR) o in ambedue.
trim
Regolazione di una superficie mobile su una superficie di controllo, normalmente l'equilibratore, per
alleviare la pressione sui controlli di volo. Il trim si rende necessario quando un aeromobile cambia
velocità, poiché la quantità d'aria che fluisce sulle superfici di controllo varia. Senza trim il pilota
sarebbe costretto a mantenere la pressione o trazione sulla cloche o sulla barra di controllo per mantenere
una specifica velocità o uno specifico assetto di beccheggio. Gli aeromobili più grandi dispongono di trim
anche sugli alettoni e sul timone.
tropopausa
Sottile strato dell'atmosfera superiore che costituisce il limite tra la troposfera e la stratosfera.
La tropopausa è normalmente caratterizzata da un brusco cambiamento del gradiente termico verticale.
L'altitudine della tropopausa varia da circa 20 km (65.000 piedi) sull'equatore a 6 km (20.000 piedi)
o meno sui poli. In prossimità della tropopausa la temperatura e il vento cambiano sensibilmente. I venti
di massima intensità sono di solito presenti ai livelli vicini alla tropopausa e creano strette zone con
wind shear che spesso generano pericolose turbolenze ad alta quota.
troposfera
Strato dell'atmosfera che va dalla superficie terrestre a un'altitudine media di 11 km (7 miglia). La
maggior parte degli eventi meteorologici avviene entro la troposfera. La temperatura diminuisce
generalmente con l'altitudine, entro la troposfera, a una media di 2 °C (3,6 °F) ogni 305 m (1.000 piedi).
L’altezza della troposfera varia in base alla latitudine e alla stagione. Scende da circa 6 km (20.000
piedi) sui poli a circa 20 km (65.000 piedi) sull’equatore. La troposfera è più spessa in estate che in
inverno. Uno strato molto sottile detto tropopausa segna il confine tra la troposfera e lo strato
immediatamente superiore, ossia la stratosfera.
tubi di flusso
In Flight Simulator, opzione meteorologica definibile dall'utente che include velocità, direzione, fattore
di raffica del vento e turbolenza tra due altitudini. Tali opzioni possono essere selezionate nella scheda
Venti della finestra di dialogo Meteo avanzato. Per ogni area meteorologica è possibile creare due tipi di
tubi di flusso.
tubo di Pitot
Piccolo tubo metallico, normalmente applicato a un'ala o al muso di un aeromobile, che misura la pressione
dell'aria forzata dal movimento dell'aeromobile. Il tubo di Pitot fa parte del sistema statico Pitot. Esso
è collegato direttamente con l'indicatore di velocità relativa che visualizza la pressione dell'aria su una
scala, normalmente tarata in nodi. Il tubo di Pitot dispone solitamente di un riscaldatore per evitare che
il giaccio blocchi il dispositivo. La sonda prende il nome da Henri Pitot (1695-1771), scienziato francese
inventore di dispositivi per la misurazione della portata d'acqua di fiumi e canali.
turbina
Parte di un motore a reazione o di un motore a turboelica simile a un ventilatore che comprime l'aria in
ingresso.
turbocompressore
Dispositivo su un motore a pistoni che comprime l'aria entrante nel motore per mantenere l'emissione di
potenza ad alte quote. I gas di scarico del motore vengono convogliati ad alta velocità su una turbina del
turbocompressore. Il compressore collegato allo stesso albero della turbina comprime l'aria che entra nel
collettore di aspirazione, sovralimentando la potenza del motore al diminuire della densità dell'aria esterna
con l'altitudine. I turbocompressori contribuiscono a elevare la temperatura dell'aria che entra nel motore,
quindi ai piloti è richiesto di tenere sotto controllo le temperature di esercizio.
turboelica
Motore a reazione che aziona un'elica per generare la spinta. Gli aeromobili a turboelica sono meno rumorosi
e consumano meno carburante degli aeromobili a turbogetto, ma sono efficienti a velocità fino a 640 km/h.
turbogetto
Motore a reazione in cui la maggior parte dell'aria in entrata nel motore passa attraverso più turbine di
compressione e quindi entra nella camera di combustione. In un motore turbogetto il flusso di scarico
produce la maggior parte della spinta propulsiva. I motori turbogetto sono stati ampiamente sostituiti
dai motori turboventola, più efficienti e meno rumorosi.
turbolenza di scia
Turbolenza causata da un aeromobile in movimento. Più specificamente, i potenti vortici generati sulla punta
delle ali di un aeromobile grosso e pesante.
turbolenza in aria limpida (CAT, Clear-Air Turbulence)
Turbolenza in un'area sgombra da nubi, in particolare turbolenza d'alta quota. Talvolta il termine CAT viene
utilizzato per descrivere una turbolenza associata a cirri assottigliati. Questo tipo di turbolenza può
essere causata da diversi fenomeni, ma spesso è associata alla corrente a getto, soprattutto d'inverno,
quando la differenza di temperatura tra l'aria calda e quella fredda è maggiore. La turbolenza in aria
limpida si verifica anche in presenza di venti ascendenti associati a brusche curvature con forti depressioni,
canali di bassa pressione, creste elevate, ondulazioni montuose e aree di forti spostamenti d'aria fredda o
calda.
turbolenza leggera
Nei notiziari aeronautici sulle condizioni meteorologiche e nei rapporti dei piloti, turbolenza che causa
temporaneamente leggere modifiche erratiche dell'altitudine, dell'assetto o di entrambe. Una turbolenza
leggera che causa un battito ritmico senza cambiamenti apprezzabili di altitudine o assetto viene detta
"chop". Durante la turbolenza leggera, gli occupanti dell'aeromobile possono percepire leggere tensioni
alle cinture di sicurezza e gli oggetti non fissati possono cadere o venire leggermente spostati. Sugli
aeromobili più grandi è possibile servire il cibo e camminare con minimi impedimenti.
turbolenza moderata
Nei notiziari aeronautici sulle condizioni atmosferiche e nei rapporti dei piloti, turbolenza che causa
modifiche nell'altitudine o nell'assetto e piccole variazioni nella velocità. L'aeroplano rimane
costantemente sotto controllo. Gli occupanti avvertono una forte tensione alle cinture di sicurezza
e vengono schiacciati contro i sedili, mentre gli oggetti non assicurati cadono o vengono spostati.
Sugli aeromobili più grandi diventa difficoltoso servire il cibo e camminare.
turbolenza rilevante
Nei notiziari aeronautici sulle condizioni atmosferiche e nei rapporti dei piloti, turbolenza che causa
rilevanti e bruschi cambiamenti di altitudine, assetto o ambedue. La turbolenza rilevante provoca
normalmente notevoli variazioni nella velocità indicata. L'aeromobile può trovarsi temporaneamente
fuori controllo: gli occupanti vengono schiacciati violentemente contro le cinture di sicurezza, gli
oggetti non assicurati vengono scagliati lontano. Sugli aeromobili più grandi diventa impossibile servire
il cibo e camminare.
turboventola
Motore a reazione in cui la maggior parte dell'aria in entrata viene accelerata per mezzo di una grossa
ventola e non passa attraverso la camera di combustione del motore. I motori a turboventola hanno
ampiamente sostituito i motori turbogetto, in cui la maggior parte dell'aria in entrata nel motore passa
attraverso la camera di combustione. I motori a turboventola sono molto più efficienti e notevolmente meno
rumorosi dei turbogetti.
TWEB
Abbreviazione di "transcribed weather broadcast", trasmissioni meteo trascritte. Notiziari e previsioni del
tempo preparati da una stazione di servizio al volo (FSS, Flight Service Station) negli Stati Uniti e
ritrasmessi a larga diffusione su numerosi segnali di navigazione, in particolare dai VOR. I piloti possono
controllare le trasmissioni TWEB durante il volo per mantenersi aggiornati sulle più recenti informazioni
meteorologiche.
Ritorna a Glossario