pannello
Equivalente del cruscotto di un'automobile, il pannello è la superficie sulla quale sono installati gli
strumenti e le radio di un aeromobile. Gli aeromobili più grandi hanno spesso più pannelli, talvolta sui
lati o sul soffitto della cabina.

Pan-Pan
Indica incertezza o allarme quando viene trasmesso tre volte in rapida successione, seguito dall'indicazione
della situazione d'emergenza.

partenza strumentale standard (SID, Standard Instrument Departure)
Procedura pubblicata che indica una rotta efficiente per la partenza da un aeroporto con un piano di volo IFR.
Le SID sono studiate per agevolare il controllo del traffico aereo.

pedaliera anticoppia
Pedaliera degli elicotteri per il controllo della velocità del rotore di coda per compensare la coppia del
rotore principale. La pedaliera anticoppia viene utilizzata per mantenersi in volo coordinato.

peso
Una delle quattro forze fondamentali che agiscono su un aeromobile in volo. La portanza si oppone al peso,
più propriamente la somma di tutte le forze rivolte verso il basso, che agiscono sempre direttamente verso
il centro della terra. Nella maggior parte dei calcoli, gli ingegneri aeronautici partono dal presupposto
che tutto il peso di un aeromobile sia concentrato in un punto denominato centro di gravità.

piano di volo
Informazioni specifiche su un volo presentate dal pilota al controllo del traffico aereo a voce o per
iscritto.

Pilcher, Percy
1866–1899. Ingegnere navale scozzese (1866-1899) i cui esperimenti con gli alianti tra il 1895 e il 1899
fruttarono numerosi progressi nella progettistica. Pitcher iniziò la progettazione di un motore leggero da
utilizzare con uno dei suoi alianti, ma non riuscì a portare a termine il progetto. Come il suo mentore,
Otto Lilienthal, Pilcher perse la vita a bordo di uno dei suoi alianti.

pilota automatico
Dispositivo che controlla automaticamente un aeromobile. Simile concettualmente all'analogo controllo presente
su alcune automobili, nei modelli più semplici controlla il livello delle ali dell'aereo. Modelli più
sofisticati possono controllare il volo di un aereo dalla fase immediatamente successiva al decollo per
tutto il percorso, fino a completare automaticamente l'atterraggio. I piloti automatici utilizzano giroscopi
e altri sensori per controllare l'altitudine, la velocità e la posizione dell'aereo e inviare di conseguenza
segnali agli appropriati comandi per mantenere l'aereo sulla rotta e all'altitudine corrette.

pioviggine
Forma di precipitazione composta da minuscole gocce d'acqua che sembrano fluttuare nelle correnti d'aria
mentre cadono con distribuzione irregolare. Tale forma di precipitazione differisce dalla pioggia, che
cade con distribuzione generalmente regolare e dalla nebbia, le cui gocce rimangono sospese nell'aria.
Nei rendiconti meteorologici e nelle previsioni del tempo viene indicata con l'abbreviazione "DZ". Sulle
carte meteorologiche americane la pioviggine viene indicata da una virgola (,).

Piper, Bill
1881–1970. Costruttore americano di aeromobili (1881-1970) che nel 1937 fondò la Piper Aircraft Corporation.
Piper lasciò la sua avviata carriera nella ricerca petrolifera per investire sulla Taylor Brothers,
costruttrice dell'E-2 Cub. Piper rilevò la compagnia nel 1932 e cinque anni più tardi le cambiò nome.
La Piper Aircraft è stata per molti anni la principale produttrice mondiale di aeromobili leggeri.

pista
Superficie attrezzata, studiata per il decollo o l'atterraggio degli aeroplani.

pista attiva
Pista correntemente utilizzata per decolli e atterraggi. La maggior parte degli aeroporti di grandi
dimensioni dispone di più piste che in genere si intersecano in modo da poter sfruttare i venti prevalenti.
Alcuni aeroporti dispongono di piste parallele per consentire più decolli e atterraggi contemporaneamente.
In particolari casi, negli aeroporti che dispongono di torri di controllo del traffico aereo, gli aerei
possono utilizzare per decollare e atterrare anche piste che si intersecano, in modo da snellire il flusso
del traffico.

plancia radio
Zona del pannello strumentale di un aeromobile in cui sono installate le radio COM, NAV e il transponder.
Le radio sono solitamente disposte in una colonna verticale.

Poberezny, Paul
Pilota di caccia americano e istruttore di volo nella seconda guerra mondiale e nella guerra di Corea, fu
fondatore e presidente della Experimental Aircraft Association. Poberezny ha organizzato la EAA e il suo
primo raduno aeronautico nel 1953. Da quel momento, è diventato una figura di primo piano nel rappresentare
gli interessi degli appassionati di volo sportivo e dei costruttori amatoriali di aeromobili di tutto il
mondo. Poberezny ha dedicato all'aviazione la maggior parte della propria vita e ha progettato più di 15
aeroplani, oltre a divenire redattore di un gran numero di pubblicazioni aeronautiche. Il figlio Tom è
l'attuale presidente della EAA.

portanza
Forza ascensionale generata da una superficie aerodinamica, come un'ala che interagisce con l'aria. La
portanza agisce ad angolo retto con il vento relativo o il percorso di volo dell'aeromobile. La portanza,
una delle quattro forze fondamentali nel volo, si oppone al peso.

portanza di traslazione effettiva
Quando l'aria si sposta in orizzontale lungo la pala di un elicottero, il rotore produce maggiore portanza a
una determinata impostazione di potenza. Questo fenomeno si verifica durante il volo in avanti o il volo
stazionario in un vento leggero. Potrebbe essere necessario il 90% della potenza di un elicottero per volare
a 20 nodi, ma solo l'80% per volare a 45 nodi.

portanza indotta da un promontorio
Area di aria ascendente creata quando il vento soffia contro il fianco di un promontorio e viene deviata
verso l'alto. In tali condizioni gli alianti possono rimanere in quota per ore volando parallelamente a
un promontorio e cavalcando le correnti ascendenti.

postbruciatore
Dispositivo che inietta carburante nel flusso di scarico di un motore a turbogetto. La combustione
dell'ossigeno incombusto proveniente dallo scarico e del carburante garantisce una spinta supplementare
al decollo o nel corso delle manovre di combattimento. Questo processo è detto postcombustione.

potenza all'asse (SHP, shaft horsepower)
Misura della potenza generata dai motori turboelica. L'SHP è determinata dai giri/min dell'elica, mentre la
potenza di coppia generata dagli scarichi e dalle forze dell'albero è denominata potenza sull'asse
equivalente (ESHP, Equivalent Shaft Horsepower).

precessione giroscopica
Reazione del giroscopio quando una forza viene applicata alla ruota in movimento. Se al giroscopio viene
applicata una forza, il dispositivo reagisce come se la forza fosse stata applicata in un punto a 90 gradi
dal punto effettivo di applicazione nella direzione di rotazione. La precessione influisce sulle eliche,
che si comportano come giroscopi, e sugli strumenti giroscopici. L'effetto principale si verifica
sull'indicatore di prua, che tende a una certa deriva nel tempo.

precipitazione
Una tra le varie forme di particelle d'acqua, liquide o solide, che cadono dall'atmosfera fino a raggiungere
il suolo. A differenza della nube e della virga, la precipitazione raggiunge il suolo.

pressione atmosferica
La pressione esercitata dall'aria sulla terra e su tutto ciò che sta sulla terra. La pressione è misurata in
pollici di mercurio o millibar da uno strumento denominato barometro. Il termine "pressione barometrica" è,
pertanto, utilizzato spesso come sinonimo di pressione atmosferica. In genere, la pressione è compresa tra
28 e 32 pollici di mercurio (948-1083 millibar) al livello del mare e diminuisce con l'aumentare della quota.
Vedere anche barometro.

pressione barometrica
Vedere pressione atmosferica.

pressione standard
Standard arbitrario stabilito come riferimento per calcoli e utilizzato in meteorologia, aviazione e
aerodinamica. Per ogni altitudine esiste una pressione standard. Al livello del mare la pressione
standard equivale a 1.013 millibar (29,92 pollici di mercurio).

previsioni meteo aeroportuali (TAF, Terminal Aerodrome Forecast)
Descrizione concisa delle condizioni meteorologiche previste in un aeroporto per un determinato periodo
(solitamente di 24 ore). Nei TAF viene utilizzato lo stesso codice utilizzato per i notiziari sul tempo
METAR. I TAF sono programmati quattro volte al giorno per periodi di 24 ore che hanno inizio alle 0000Z,
0600Z, 1200Z e 1800Z. Essi contengono le seguenti informazioni: tipo di notiziario, località, ora di
emissione, tempo di validità e previsione.

principio di Bernoulli
Principio fisico secondo cui l'energia totale in un fluido in movimento è costante. Se la velocità del
fluido aumenta, diminuirà la pressione, mentre se la velocità diminuisce la pressione aumenterà. Le ali
vengono progettate in modo tale da sfruttare questo rapporto accelerando l'aria che passa al di sopra
delle loro superfici curve, diminuendo di conseguenza la pressione dell'aria stessa. La differenza tra
la pressione inferiore sopra l'ala in movimento e la pressione relativamente più alta sotto l'ala stessa
crea la portanza. Il principio fu studiato dallo scienziato svizzero Daniel Bernoulli (1700-1782). Anche
se gli ingegneri aeronautici continuano a dibattere i fondamenti teorici della creazione della portanza,
il principio di Bernoulli viene considerato a tutt'oggi come una spiegazione fondamentale della produzione
della portanza da parte di un'ala.

procedura di avvicinamento strumentale (IAP, Instrument Approach Procedure)
Procedura ufficiale prevista per guidare un aeromobile su una pista quando non è possibile la discesa a
vista. Le procedure di avvicinamento strumentale descrivono la rotta e la quota alle quali i velivoli
devono attenersi durante la transizione dalla rotta di avvicinamento all'atterraggio. Esistono due tipi
principali di procedure di avvicinamento strumentale: non di precisione e di precisione. Gli avvicinamenti
non di precisione non prevedono un sentiero di discesa elettronico per fornire le coordinate verticali a
un velivolo in fase di atterraggio. Gli esempi di avvicinamenti non di precisione includono gli avvicinamenti
VOR, NDB, localizzatore e GPS. Gli avvicinamenti di precisione forniscono sentieri di discesa elettronici e
precise indicazioni per la verticale. Il tipo di avvicinamento di precisione più comune è il sistema di
atterraggio strumentale o ILS.

procedure di arrivo standard (STAR, Standard Terminal Arrival)
Procedura pubblicata che indica una rotta efficiente per l'arrivo presso un aeroporto con un piano di volo
IFR. Le STAR sono studiate per agevolare il controllo del traffico aereo.

prova di volo
Esame di volo impartito da un esaminatore di un'autorità aeronautica nazionale prima di conferire un
brevetto o un'abilitazione di volo a un determinato individuo.

prova pratica
Negli Stati Uniti, prova orale e di volo richiesta per il rilascio del brevetto di volo o di un'abilitazione.
Le prove sono tenute da ispettori governativi o esaminatori incaricati. Gli standard teorici e delle
prestazioni richiesti per ogni brevetto di volo o abilitazione sono specificati nella serie di Practical
Test Standards (PTS), disponibile presso il Government Printing Office o a cura di numerosi editori di
pubblicazioni di aeronautica e di compendi didattici.

prua
Direzione nella quale è puntato l'aeromobile, normalmente riferita al nord magnetico. A causa delle spinte
del vento sull'aeroplano durante il volo, la prua non coincide necessariamente con il percorso dell'aeromobile
rispetto al suolo. Se ad esempio si desidera volare esattamente a est rispetto al suolo e il vento soffia da
nord, sarà necessario virare leggermente in direzione del vento per correggere la deriva dell'aeromobile.

prua magnetica
Direzione in cui è puntato un aeromobile in relazione al polo nord magnetico. La prua magnetica è visualizzata
sulla bussola. Il pilota determina la prua magnetica del volo compensando la differenza tra il nord geografico
e il nord magnetico e quindi adeguando la rotta magnetica risultante per compensare l'effetto del vento. Se
il vento soffia direttamente lungo la rotta stabilita, la prua magnetica è uguale alla rotta magnetica. Se è
presente una componente laterale del vento, il pilota deve virare leggermente in direzione del vento stesso
per compensarne gli effetti. In queste condizioni la traccia dell'aeroplano al suolo è leggermente differente
dalla direzione in cui è puntato il muso.

punto di riferimento
Linea o piano verticale immaginario utilizzato come riferimento nei calcoli del peso e dell'equilibrio. In
particolare, la linea da cui sono effettuate tutte le misure di "braccio". Il centro di gravità (CG) è
spesso riferito al punto di riferimento. Il costruttore degli aeromobili definisce il punto di riferimento
per ogni particolare aeroplano. La maggior parte dei costruttori colloca il punto di riferimento nella
posizione della paratia antifiamma che separa il motore dalla cabina dei passeggeri o sulla punta dell'elica.

punto di rotazione
Baricentro di un aeromobile.

punto di rugiada
Temperatura alla quale l'aria deve essere raffreddata per raggiungere la saturazione, ovvero il 100% di
umidità relativa. Le previsioni meteorologiche includono solitamente la temperatura dell'aria e la
temperatura del punto di rugiada. Una differenza limitata (inferiore a 2,8 °C o 5 °F) tra temperatura e
punto di rugiada indica una forte probabilità di nebbia, nubi o precipitazioni.

punto rotta
Punto di navigazione predeterminato nello spazio lungo una rotta di volo. I punti rotta possono essere
memorizzati in modo automatico in alcuni dispositivi di navigazione, quali le unità RNAV e GPS.

Ritorna a Glossario