oleopneumatico
Sistema idraulico e ad aria normalmente integrato nei carrelli di atterraggio degli aeromobili. Gli
assorbitori d'urto oleopneumatici dissipano l'urto dell'atterraggio forzando il fluido attraverso
una valvola a strozzatore dalla camera superiore del montante alla camera inferiore.
onda d'urto
Viene generata quando il flusso d'aria passa improvvisamente dalla velocità subsonica alla velocità
supersonica, causando un enorme aumento della pressione e della temperatura dell'aria.
operazione superquadro
Pilotare con una pressione di alimentazione maggiore rispetto ai giri/min. Ad esempio, una condizione
di “quadro” si verificherebbe con una pressione di alimentazione (MP) di 24 pollici a 2.400 giri/min.
Una condizione di "superquadro" si verificherebbe invece con una pressione di alimentazione di 26 pollici
a 2.400 giri/min. In passato si raccomandava ai piloti di non portare il motore in una situazione di
superquadro; ora, invece, il superquadro è accettabile e può essere più efficiente.
ora di Greenwich
Ora locale all'Osservatorio di Greenwich, che si trova sul primo meridiano, cioè a 0 gradi di longitudine.
Questo orario, conosciuto ufficialmente come ora universale (UTC), viene utilizzato nella navigazione
aerea come standard per l'ora proposta di partenza e arrivo, per osservazioni e previsioni meteorologiche,
e per le funzioni di controllo del traffico aereo. Nota anche come ora Zulu, l'ora UTC è espressa nel
formato a 24 ore.
ora universale
Vedere ora di Greenwich.
ora universale
Tempo ufficiale utilizzato per la navigazione aerea. Nota anche come ora Zulu o ora di Greenwich (GMT).
L'ora UTC è espressa nel formato a 24 ore. In aeronautica, le ore di partenza e di arrivo, le
autorizzazioni del controllo del traffico aereo, la durata di validità dei notiziari e delle previsioni
del tempo e le altre informazioni che coinvolgono l'orario vengono espresse come ore UTC.
ora Zulu
Vedere ora di Greenwich.
orizzonte artificiale
Vedere indicatore di assetto.
ornitottero
Ipotetica macchina volante a propulsione muscolare umana basata su ali battenti. Leonardo da Vinci fu
probabilmente il primo a tentare la progettazione scientifica degli ornitotteri, ma l'idea risale almeno
alla leggenda greca di Dedalo e Icaro. Di fatto l'ornitottero non è mai stato costruito.
orografico
Di, relativo a, o causato da montagne, come nei termini "nubi orografiche", "portanza orografica" o
"precipitazione orografica".
osservazione con radar-sonda
Osservazione in cui i venti sono analizzati seguendo con il radar un bersaglio montato su un pallone sonda.
osservazione di radiosonda
Osservazione combinata dei venti in quota e di una radiosonda. I venti sono analizzati tenendo traccia della
radiosonda per mezzo di un radiogoniometro o di un radar.
ozono
Forma instabile dell'ossigeno. La più alta concentrazione di ozono si trova nella stratosfera. L'ozono è
corrosivo per alcuni metalli e assorbe la maggior parte delle radiazioni ultraviolette del sole.