N1
Velocità di rotazione del compressore a bassa pressione in un motore a turbina a doppia rotazione.

N2
Velocità di rotazione del compressore ad alta pressione in un motore a turbina a doppia rotazione.

NASA (National Aeronautics and Space Administration)
Un'agenzia civile del governo statunitense creata nel 1958 e responsabile di tutti gli sviluppi non militari
nel campo dell'aeronautica e del volo spaziale. La NASA ha sostituito il National Advisory Committee for
Aeronautics.

National Flight Data Center
Ente statunitense con sede a Washington, D.C., creato dalla FAA per la divulgazione di informazioni aeronautiche
essenziali per garantire la sicurezza del volo.

NAV
Abbreviazione di "navigazione", normalmente riferita a una radio per la navigazione come in "NAV 1" o "NAV 2".

NAV/COM
Radio che riunisce le funzioni di comunicazione e di navigazione.

navigazione osservata
Volo di trasferimento da un punto di riferimento visibile a un altro utilizzando solo una carta.

navigazione stimata
Navigazione basata esclusivamente su calcoli relativi alla velocità, alla rotta, alla prua, alla direzione
e alla velocità del vento, alla velocità al suolo e al tempo trascorso.

nebbia a terra
Negli Stati Uniti, nebbia che copre meno dello 0,6% del cielo e che non è contigua alla base delle nubi.

nebbia da irraggiamento
Nebbia caratteristica che si forma a livello del terreno di notte o in prossimità dell'alba quando il
raffreddamento della superficie terrestre abbassa la temperatura dell'aria vicina al suolo al di sotto
del punto di rugiada. La nebbia da irraggiamento è particolarmente frequente nelle notti calme e limpide.
Si mantiene relativamente bassa e può essere abbastanza densa da coprire l'intero cielo.

nebbia di avvezione
Nebbia risultante dallo spostamento di aria calda e umida sopra un terreno più freddo o sopra l'acqua.
Questo fenomeno è comunemente diffuso lungo le aree costiere, anche se si sviluppa con frequenza all'interno
sulle aree continentali. Sul mare viene definita "nebbia marina". Questo tipo di nebbia è più intensa quando
la velocità del vento rimane sotto i 15 nodi. I venti più forti diradano la nebbia fino a trasformarla in
una bassa nube stratiforme o stratocumuliforme.

nebbia di evaporazione
Nebbia che si forma quando l'aria soffia da una superficie fredda (suolo o acqua) su una superficie d'acqua
più calda.

nebbia di salita
Nebbia formata dal flusso verso l'alto dell'aria su un terreno in elevazione, che ne causa il raffreddamento
sotto il punto di rugiada. Una volta che il vento ascensionale cessa, la nebbia si dissipa. A differenza
dalla nebbia da irraggiamento, questo tipo di nebbia può formarsi anche con cieli nuvolosi: è spesso
piuttosto densa e raggiunge alte quote.

nebbia indotta da precipitazioni
Nebbia che si forma quando la pioggia o pioviggine relativamente calda cade attraverso l'aria fredda.
L'evaporazione prodotta dalla precipitazione satura l'aria fredda e forma la nebbia. Questo tipo di
nebbia può essere decisamente densa e persistente. Essa si estende spesso su vaste aree impedendo
completamente le operazioni di volo ed è frequentemente associata a fronti d'aria calda, ma può essere
generata anche con fronti di aria fredda in lento movimento e con fronti stazionari. La nebbia indotta
da precipitazioni costituisce un fenomeno particolarmente critico in quanto interviene durante una
precipitazione che si accompagna a ghiaccio, turbolenza e temporali.

nebbia marina
Tipo di nebbia di avvezione che si forma quando l'aria depositata su una superficie calda viene trasportata
sopra una superficie più fredda.

nefoipsometro
Sistema di misura dell'altezza delle nubi che proietta una luce sulla nube, ne rileva la riflessione per
mezzo di una cellula fotoelettrica e determina l'altezza della nube mediante una triangolazione.

nembostrato
Tipo principale di nube, di colore grigio, spesso scuro. Il suo aspetto sparso è causato dalla precipitazione
più o meno continua di pioggia o neve che nella maggior parte dei casi raggiunge il suolo. Un nembostrato è
abbastanza spesso da oscurare la luce del sole.

Ninety-Nines
Associazione di donne aviatrici fondata nel 1929 da 99 socie fondatrici, tra cui Amelia Earhart, Jackie
Cochran, Louise Thaden e Amy Johnson. Le Ninety-Nines furono responsabili dell'accettazione e del rispetto
accordato alle donne che prendevano parte alle gare aeree del 1930. Oggi le Ninety-Nines sono
un'organizzazione mondiale con migliaia di iscritte.

nodi
Miglia nautiche all'ora. Abbreviazioni nel sistema metrico anglosassone: kt, kts o KTS. Un miglio nautico
(nm) è equivalente a 1.852 m (6.076 piedi). Questa distanza è basata sulla lunghezza di un minuto d'arco
del circolo massimo, con l'arco che rappresenta la distanza più breve tra due punti su una sfera. Un nodo
equivale a circa 1,15 miglia terrestri all'ora, per cui 100 nodi equivalgono a circa 185 km/h (115 miglia
orarie), 150 nodi equivalgono a 278 km/h (172 miglia orarie) e 200 nodi equivalgono a 370 km/h (230 miglia
orarie). Tutte le velocità che compaiono sui piani di volo o che vengono utilizzate per il controllo del
traffico aereo sono espresse in nodi. Negli Stati Uniti, gli aeromobili leggeri fabbricati dopo il 1976
dispongono di indicatori di velocità tarati in nodi. Modelli precedenti dispongono di indicatori di
velocità tarati in miglia statutarie all'ora.
Si noti che il nodo implica per definizione il concetto di velocità oraria. Non si dovranno perciò mai
esprimere le velocità in "nodi all'ora".

nominativo
L’identificativo utilizzato da ATC e da un pilota per un determinato volo o aeromobile. In genere i nominativi
sono composti dal tipo o dal produttore dell'aeromobile e dalla registrazione dell'aeromobile per gli aerei
civili; dal nome della linea aerea e dal numero del volo per gli aerei di linea; dal corpo di servizio e dal
numero del volo per i voli militari.

nord geografico
Prua o rotta diretta verso il polo nord geografico terrestre. Il polo nord magnetico terrestre ha uno scarto
rispetto al polo nord geografico, per cui le rotte tracciate sulle carte si riferiscono solitamente alla
longitudine, che indica il nord geografico. Per risolvere i problemi di navigazione, i piloti convertono
la rotta o la prua reale in rotte e prue magnetiche che sono percorribili riferendosi alla bussola
dell'aeromobile. La differenza rispetto al nord geografico e al nord magnetico viene denominata "variazione".
Il valore effettivo della variazione dipende dalla posizione. Molti bollettini e previsioni meteorologiche
indicano la direzione del vento riferita al nord geografico.

notazione Aresti
Sistema di "aerocrittografia" per piloti e giudici nelle competizioni acrobatiche e nelle esibizioni aeree.
Prende il nome da José Louis Aresti, un pilota acrobatico spagnolo che inventò il sistema di notazione sopra
menzionato e compilò un dizionario delle manovre e delle sequenze.

Notice to Airmen (Avvisi ai naviganti aerei)
Un avviso contiene informazioni, non note con sufficiente anticipo per essere pubblicate, fornite alle
persone interessate alle operazioni di volo. In genere, i NOTAM riguardano modifiche delle attrezzature,
dei servizi, delle procedure o pericoli nel sistema dello spazio aereo nazionale.

NTSB (National Transportation Safety Board)
Negli Stati Uniti è l'agenzia governativa che indaga sugli incidenti aerei e ne determina le possibili cause.
Il NTSB è indipendente dalla FAA, che stabilisce le regole aeronautiche. La FAA contribuisce alle indagini
sugli incidenti e segue le indicazioni proposte dal NTSB quando il comitato stabilisce che nuove regole,
procedure ed equipaggiamenti potrebbero prevenire incidenti futuri.

nube a rotore
Formazione nuvolosa turbolenta sul lato sottovento di alcune ampie barriere montuose. L'aria nella nube
ruota intorno a un asse parallelo alla zona.

nube a rullo
Densa nube accessoria a forma di rullo collocata sul bordo anteriore inferiore di un cumulonembo. Le nubi
a rullo possono trovarsi anche vicino a una nube a cumulo in rapido sviluppo. Tali nubi indicano turbolenza.

nubi convettive
Nubi a sviluppo verticale; nubi cumuliformi. Le nubi convettive si formano nell'aria che si sposta più in
senso verticale che in senso orizzontale.

nubi lenticolari
Nubi più o meno isolate i cui elementi hanno la forma di lenti o mandorle. Tali nubi compaiono spesso in
corrispondenza di formazioni di origine orografica come risultato di onde sottovento, nel quale caso restano
praticamente stazionarie rispetto al terreno, ma si formano anche in regioni dal profilo orografico non
particolarmente marcato.

numero di Mach
Rapporto tra la velocità di un aeromobile e la velocità del suono. Quest'ultima varia con la densità del
mezzo entro cui si propagano le onde sonore. Ad esempio, il suono viaggia più velocemente nel ferro o
nell'acqua che nell'aria. Dato che la densità dell'aria diminuisce con l'altitudine, con l'aumentare di
quest'ultima diminuirà anche la velocità del suono. Il suono viaggia a circa 1.226 km/h (762 miglia orarie)
a livello del mare, 1.138 km/h (707 miglia orarie) a 6.096 m (20.000 piedi) e a 1.068 km/h (664 miglia orarie)
a 10.668 m (35.000 piedi). Prende il nome dal fisico austriaco Ernst Mach.

nuvolaglia
Piccole masse staccate di nubi stratiformi al di sotto di uno strato di nubi più alte, in genere nembostrati.
Più in generale, la "nuvolaglia" è qualsiasi tipo di nube o nebbia a bassa quota.

Ritorna a Glossario