L/D massimo
Il massimo rapporto tra portanza e resistenza. È la velocità alla quale l'aeroplano percorrerà la maggiore
distanza per una data altitudine a un dato peso. È nota anche come velocità di massima planata.

lampo
Breve, intensa scarica elettrica generata durante un temporale. I lampi costituiscono di rado un reale
pericolo per la maggior parte degli aeromobili, ma possono danneggiare i dispositivi elettronici. Un
lampo può anche accecare temporaneamente il pilota.

laser
Dispositivo che produce un raggio di energia intenso e concentrato, sotto forma di luce.
Lear, William Powell
1902–1978. Progettista e costruttore americano di aerei di classe business (1902-1978). Malgrado il modesto
titolo di studio conseguito, Lear divenne un uomo d'affari di successo nel settore dell'elettronica. Con
la vendita della propria impresa elettronica finanziò una nuova compagnia aeronautica e nel 1962 iniziò la
produzione di aerei di tipo executive basati in parte sui piani di aerei da combattimento alla progettazione
dei quali Lear aveva partecipato presso la Swiss American Aviation Corporation.

legge di Buys Ballot
Legge che stabilisce che se un osservatore si dispone, nell'emisfero settentrionale, con la schiena al
vento, la pressione più bassa si troverà alla sua sinistra.

lezioni teoriche
La parte dell'addestramento di un pilota condotta in una classe a terra.

libretto di volo
Registro degli eventi richiesto dalla FAA che tutti i piloti devono compilare per tenere traccia dei voli
compiuti. Negli Stati Uniti, la FAA impone libretti dei motori, delle cellule, delle eliche e dei rotori
per annotare la quantità di tempo di funzionamento e tutte le operazioni di manutenzione eseguite su ciascun
componente.

Lilienthal, Otto
1848–1896. Ingegnere aeronautico tedesco e pilota di alianti a traino (1848-1896), i cui esperimenti su
stabilità, portanza e controllo influenzarono grandemente gli aviatori che lo seguirono, come i fratelli
Wright. Lilienthal applicò i propri studi sul volo degli uccelli e le proprie teorie aerodinamiche alla
progettazione, costruzione e volo sperimentale di 18 alianti. Primo uomo a essere fotografato su un aliante,
Lilienthal rimase ucciso nella caduta di uno dei suoi alianti nel 1896.

Lindbergh, Charles A.
1902–1974. Aviatore americano (1902-1974), fu il primo a compiere una trasvolata dell'Atlantico in solitario
e senza scalo, impresa che gli valse il premio Orteig e la Medaglia d'onore del Congresso. Lindbergh iniziò
la sua carriera come barnstormer e pilota postale. Dopo il suo storico volo, insieme alla moglie Anne eseguì
la mappatura delle rotte della Pan Am. Lindbergh si trasferì in seguito alle Hawaii, dove scrisse numerosi
libri, tra cui "The Spirit of St. Louis", con cui vinse il Premio Pulizer nel 1954.

linea centrale
Linea dipinta in mezzo alla pista (pista di rullaggio) nel senso della lunghezza che la divide in due parti.

linea di burrasca
Stretta fascia di temporali in attività, a volte violenti, non accompagnata da un fronte. Le linee di
burrasca spesso si formano davanti a un fronte freddo nell'aria umida e instabile, ma possono anche
svilupparsi in aria instabile a grande distanza da qualsiasi fronte. Le linee di burrasca rappresentano
la condizione meteorologica più pericolosa per un aeromobile, si sviluppano di solito rapidamente e
raggiungono la massima intensità durante il tardo pomeriggio e nella prima serata. Le linee di burrasca
possono anche essere troppo lunghe per essere aggirate e troppo larghe e violente per essere attraversate,
creando una vera e propria barriera nel cielo.

linea isogona
Linea che connette su una carta punti di uguale variazione magnetica.

livello di congelamento
Livello dell'atmosfera in corrispondenza del quale la temperatura è pari a 0 °C (32 °F).

livello di volo
Sistema di misurazione dell'altitudine utilizzata dagli aeromobili in volo al di sopra dei 5500 metri
(18.000 piedi). I livelli di volo sono espressi in numeri di tre cifre che rappresentano l'altitudine
di pressione in centinaia di piedi. Un aeromobile in volo a 10.000 metri (35.000 piedi) si trova al livello
di volo FL350.

localizzatore
Componente di un sistema di atterraggio strumentale (ILS) che fornisce il riferimento sinistra/destra al
pilota in avvicinamento alla pista. Il localizzatore è un segnale radio altamente direzionale trasmesso su
uno dei 40 canali tra i 108,10 e i 11,95 MHz. Il segnale ha la forma di un imbuto. Generalmente ha
un'ampiezza di 10 gradi a 18 miglia nautiche dalla pista, ma si restringe fino a soli 213 m (700 piedi)
in corrispondenza della soglia.

Lomcovàk
Manovra acrobatica in cappottatura concepita inizialmente da Ladislav Bezàk, campione del mondo di pilotaggio
acrobatico. La manovra prevede almeno cinque varianti, che iniziano tutte con un assetto pressoché verticale
e un volo sotto l'azione di forze G negative. Anche se generalmente si pensa che il termine lomcovàk significhi
"mal di testa" in lingua polacca o ceca, sembra che il nome di questa manovra derivi da un termine gergale
slovacco indicante una popolare bevanda alcolica molto forte.

loop
Manovra acrobatica con la quale un aeromobile vola compiendo un circolo completo verticale. Il loop rovescio,
che inizia dalla sommità del circolo, è decisamente molto più difficile da eseguire perché il pilota incontra
forze G negative durante l'intera manovra.

luci di navigazione
Sistema fondamentale di luci anticollisione richiesto per gli aeromobili autorizzati al volo notturno. Il
sistema include una luce rossa sulla punta dell'ala sinistra, una luce verde sulla punta dell'ala destra e
una luce bianca sulla coda. Tali luci indicano agli aeromobili la direzione di volo di un altro aeromobile
quando solo le luci restano visibili. Le luci di navigazione devono essere accese tra il tramonto e l'alba.

Ritorna a Glossario