ICAO (International Civil Aviation Organization)
La ICAO, con sede a Montreal, definisce gli standard internazionali per aeroporti, piloti, comunicazioni e
altri argomenti correlati al trasporto aereo.

imbardata
Movimento di un aeromobile intorno al proprio asse verticale, con il muso che punta a destra o sinistra.
Insieme al rollio e al beccheggio, l'imbardata è uno dei tre movimenti fondamentali di un aeroplano. Per
controllare l'imbardata sono predisposti lo stabilizzatore verticale e il timone.

Immelmann
Manovra acrobatica probabilmente inventata dall'asso della Prima Guerra Mondiale Max Immelmann che prevede
l'inversione della direzione di volo dell'aeromobile durante una salita. La manovra ha inizio con un mezzo
loop. Al culmine del loop il pilota porta l'aeroplano in posizione verticale. Nelle competizioni acrobatiche
moderne, l'Immelmann viene anche detto "mezzo loop" o "mezza virata".

Immelmann, Max
1890–1916. Uno dei primi grandi piloti da combattimento tedeschi (1890-1916), al quale viene attribuita
(forse erroneamente) l'invenzione della manovra "Immelmann". Soprannominato "l'aquila di Lilla", Immelmann
imparò i fondamenti del combattimento aereo da Oswald Boelcke, con il quale effettuò spesso missioni di volo.
Tra le numerose onorificenze di cui Immelmann fu insignito prima di cadere in battaglia, si ricorda l'ambita
Blue Max.

impennaggio
La coda di un aeroplano. L'impennaggio include normalmente lo stabilizzatore verticale, il timone, lo
stabilizzatore orizzontale e l'equilibratore.

inclinazione
Angolo delle ali di un aeroplano rispetto all'orizzonte. Rotazione attorno all'asse longitudinale di un
aeromobile. Il pilota controlla l'inclinazione per mezzo degli alettoni. Gli aeroplani virano principalmente
perché l'inclinazione delle ali determina una componente orizzontale della portanza. L'inclinazione viene
misurata in gradi.

inclinometro
Strumento che visualizza l'inclinazione rispetto a un asse orizzontale. Nella maggior parte degli aeromobili
l'inclinometro è ubicato sotto al virosbandometro e indica quando l'aeromobile imbarda a sinistra o a destra.

incudine
Nome popolare dato alla porzione superiore di un cumulonembo di forma simile a quella di un incudine.

indicatore del rateo di salita
Vedere variometro (VSI, Vertical Speed Indicator)

indicatore della pressione di alimentazione
Strumento che misura la pressione dell'aria nel condotto di alimentazione di un motore a pistoni.
Normalmente tarato in pollici di mercurio, questo strumento, che in realtà è un barometro, viene utilizzato
in combinazione con il tachimetro per impostare la potenza del motore. La maggior parte dei piccoli aerei
da addestramento dispone del solo tachimetro. Gli aeromobili con motori di grandi dimensioni e quelli con
eliche a numero di giri costante dispongono normalmente di indicatori della pressione di alimentazione.

indicatore di assetto (orizzonte artificiale)
Strumento che visualizza i vari assetti dell'aereo, cioè la posizione dei tre assi fondamentali rispetto
al piano. I piloti utilizzano l'indicatore di assetto, detto anche "orizzonte artificiale", quando
l'orizzonte reale non è visibile.

indicatore di direzione (OBI, Omni-Bearing Indicator)
Strumento che visualizza informazioni sulla posizione di un aeromobile in relazione a una stazione VOR.
L'OBI include un ago indicatore di scostamento dalla rotta (CDI, Course Deviation Indicator) che visualizza
la posizione dell'aeromobile in relazione alla rotta selezionata o "radiale" e un indicatore TO-FROM-OFF che
visualizza la posizione dell'aeromobile in relazione alla stazione VOR. In alcuni OBI è incluso anche un ago
del sentiero di discesa. Ogni OBI è normalmente collegato a un ricevitore di navigazione (NAV 1 o NAV 2).

indicatore di prua
Strumento giroscopico che mostra con precisione e rapidità le modifiche della prua dell'aeromobile. Talvolta
denominato “giroscopio direzionale” o "DG" (Directional Gyro). Grazie al giroscopio che lo pilota,
l'indicatore di prua fornisce una precisa indicazione della direzione e delle virate. La bussola, soggetta
ad accelerazioni, decelerazioni e altri errori, spesso oscilla, anticipa oppure ritarda la virata. A causa
della precessione da cui sono affetti i giroscopi, il pilota deve impostare periodicamente l'indicatore di
prua in modo da farlo coincidere con l'indicazione della bussola (a meno che l'indicatore di prua sia
"accoppiato" elettronicamente alla bussola stessa).

indicatore di scostamento dalla rotta (CDI, Course Deviation Indicator)
Ago verticale dell'indicatore di direzione (OBI) che visualizza la deviazione rispetto alla radiale del VOR
(Very high frequency Omnidirectional Range) impostata per mezzo del selettore di rotta. Se l'ago si sposta a
destra del centro, la radiale si trova a destra della posizione corrente.

indicatore di velocità
Strumento che visualizza la velocità di un aeromobile in relazione all'aria circostante. La maggior parte
degli aerei moderni dispone di indicatori di velocità tarati in nodi o in numero di Mach.

indicatore direzionale (HIS, horizontal situation indicator)
Strumento che combina in un unico display le funzioni dell'indicatore di prua e dell'indicatore VOR.

indicatore visivo del sentiero di discesa
Sistema luminoso che indica la posizione dell’aeromobile relativamente al sentiero di discesa desiderato
per una particolare pista.

industria aerospaziale
Lo studio della scienza e della tecnologia relative ai viaggi nello spazio oltre la terra. I viaggi
aerospaziali comprendono quelli all'interno dell'atmosfera e quelli oltre l'atmosfera terrestre.

infrarosso Radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda al di sotto dell'estremità rossa dello spettro visibile.
La fotografia all'infrarosso, utilizzata nella sorveglianza aerea, può attraversare la foschia e le nubi
per catturare immagini di oggetti non visibili a occhio nudo.

intercettazione VOR
Sintonizzazione, identificazione e virata verso una stazione VOR.

intercooler Dispositivo meccanico inserito tra il turbocompressore e il carburatore. Quando il turbocompressore comprime
l'aria, questa diventa troppo calda per essere utilizzata. L'aria viene raffreddata facendola passare
attraverso l'intercooler prima di immetterla nel sistema d'induzione.

intersezione
In aviazione, un punto nello spazio definito dall'intersezione di segnali provenienti da due o più
trasmittenti di navigazione.

intervallo temperatura-punto di rugiada
Differenza tra la temperatura dell'aria e la temperatura di rugiada. Quando questa differenza diminuisce
diventa più probabile la comparsa di nubi e nebbia. I piloti devono inoltre essere consapevoli del fatto
che anche se la differenza al suolo è piuttosto marcata, quando la temperatura diminuisce con l'altitudine
la differenza si restringe e può intervenire la formazione di nubi. I piloti devono prestare particolare
attenzione alla nebbia quando l'intervallo temperatura-punto di rugiada è pari o inferiore a 2,8 °C (5 °F)
e tende a diminuire.

inversione
Aumento della temperatura con l'altitudine. Un'inversione costituisce l'opposto della normale diminuzione
della temperatura con l'aumento dell'altitudine nella troposfera.

inversione termica al suolo
Inversione con base al suolo, spesso causata dal raffreddamento dell'aria vicina al suolo come risultato
dell'irraggiamento terreste, in particolare di notte.

invertito
Capovolto.

ipersonica
Velocità pari o superiore a Mach 5, cioè a 5 volte la velocità del suono.

ipossia
Condizione in cui i tessuti del corpo umano vengono raggiunti da un'insufficiente quantità di ossigeno.
La completa carenza di ossigeno, detta anossia, è fatale. L'ipossia è un serio pericolo alle alte quote,
in particolare perché i primi sintomi possono essere numerosi e a volte difficili da riconoscere. Per il
volo ad altitudini pari o superiori ai 3.000 metri (10.000 piedi) è generalmente necessaria la
pressurizzazione della cabina o un respiratore a ossigeno.

ISA (International Standard Atmosphere)
Standard arbitrario stabilito come riferimento per calcoli e utilizzato in meteorologia, aviazione e
aerodinamica. Per ogni altitudine esiste una serie di condizioni standard. Al livello del mare le condizioni
standard sono: pressione 1.013 millibar (29,92 pollici di mercurio) e temperatura di 15 °C (59 °F).

isobara
Linea di pressione barometrica uguale o costante visualizzata su una carta meteorologica.

isoterma
Linea di temperatura uguale o costante visualizzata su una carta meteorologica.

istruttore di volo certificato
Individuo che ha ricevuto dall'autorità aeronautica nazionale l'autorizzazione a impartire lezioni di volo.

istruzioni pre-volo
Acquisizione delle condizioni e delle previsioni meteorologiche per una rotta di volo prima del decollo.

Ritorna a Glossario