G
Misura del fattore di carico o gravità apparente sopportato da un aeromobile durante il volo. Un G
rappresenta la forza di gravità esercitata su un corpo a riposo. Quando un aeromobile sale, vira o
accelera, subisce delle accelerazioni G positive. Quando scende o rallenta, subisce invece accelerazioni
G negative.
galleria del vento
Dispositivo per lo studio degli effetti dei flussi d'aria sugli aeromobili e su altri veicoli o strutture.
Per simulare le condizioni del volo un modello dell'aeromobile viene collocato all'interno della galleria e
sottoposto a una corrente d'aria. Appositi sensori raccolgono i dati relativi a portanza e resistenza,
pressione o altre forze agenti sul modello.
gestore dei servizi (FBO, fixed base operator)
In un aeroporto, la persona o organizzazione che vende carburante, vende o noleggia aeromobili e a volte
fornisce istruzioni di volo.
getto di scarico
Flusso d'aria ad alta velocità che esce dall'ugello di scarico di un motore a reazione.
ghiaccio brinoso
Depositi opachi bianchi o lattiginosi di ghiaccio granulare formato dal congelamento rapido di gocce di
acqua sopraffusa sulle parti esposte di un aeromobile. Il ghiaccio brinoso si forma quando le gocce d'acqua
hanno dimensioni ridotte, solitamente all'interno di nubi stratiformi o durante una leggera pioviggine.
La parte liquida rimanente dopo l'impatto iniziale congela prima che la goccia si distribuisca lungo la
superficie dell'aeromobile. Le piccole gocce congelate intrappolano inclusioni d'aria conferendo al ghiaccio
un aspetto lattiginoso. Il ghiaccio brinoso è più leggero del ghiaccio vitreo ma la sua forma irregolare
e la sua superficie ruvida danneggiano rapidamente l'efficienza delle superfici aerodinamiche.
ghiaccio in tracce
Ghiaccio di qualsiasi tipo che si accumula praticamente alla stessa velocità alla quale viene eliminato per
sublimazione. Non viene considerato pericoloso, anche se l'aeromobile non dispone di dispositivi antighiaccio
o sghiacciatori, a meno che la condizione non permanga per più di un'ora.
ghiaccio leggero
Ghiaccio di qualsiasi tipo che si accumula lentamente. I dispositivi antighiaccio e gli sghiacciatori
contribuiscono a combattere la formazione di accumuli. Il ghiaccio leggero può diventare pericoloso per
aeromobili sprovvisti di dispositivi antighiaccio o di sghiacciatori quando la condizione persiste per
un'ora o più.
ghiaccio misto
Combinazione di ghiaccio vitreo e brinoso che si può formare rapidamente. Si forma quando le dimensioni
delle gocce d'acqua sono variabili o quando le gocce liquide sono mescolate a particelle di neve o ghiaccio.
Le particelle di ghiaccio rimangono incastrate nel ghiaccio vitreo formando rozzi cumuli sui bordi di attacco
delle superfici dell'aeromobile.
ghiaccio moderato
Ghiaccio di qualsiasi tipo che si accumula a una velocità che richiede l'utilizzo di dispositivi antighiaccio
o sghiacciatori. Gli aeromobili privi di tali dispositivi devono cambiare rotta immediatamente.
ghiaccio rilevante
Ghiaccio di qualsiasi tipo che si accumula così velocemente che anche gli aeromobili provvisti di dispositivi
antighiaccio o sghiacciatori devono deviare immediatamente.
ghiaccio vitreo
Ghiaccio relativamente trasparente con struttura omogenea e rare inclusioni di aria. Il ghiaccio vitreo è
normalmente associato a grosse gocce d'acqua sopraffuse tipicamente rinvenibili nelle nubi cumuliformi. Si
forma quando la parte liquida di una goccia scivola lungo la superficie dell'aeromobile prima di solidificarsi.
Il ghiaccio vitreo è duro, pesante e difficile da rimuovere.
giro
Abbreviazione di giroscopio, strumento basato su una ruota che gira liberamente montata all'interno di un
anello. I giroscopi sono utilizzati in strumenti quali indicatori di assetto, indicatori di direzione e
coordinatori di virata. Dato che un giroscopio in rotazione mantiene il proprio orientamento anche se
l'aeroplano si inclina, sale o picchia, è possibile utilizzare il giroscopio stesso come riferimento stabile
e come aiuto al pilota nel controllo di un aeromobile durante il volo tra le nubi o in condizioni di scarsa
visibilità.
giroscopio a due gradi di libertà
Giroscopio all'interno di uno strumento di volo, solitamente il virosbandometro, avente l'asse rotazionale
fisso inclinato rispetto all'asse longitudinale dell'aereo. Tale asse causa la rotazione del giroscopio in
risposta a un movimento di inclinazione o di imbardata.
giroscopio direzionale
Vedere indicatore di prua.
Diminuzione media della temperatura con l'aumento dell'altitudine. Nello strato inferiore dell'atmosfera il
gradiente termico verticale standard è di 2 °C (3,6 °F) per 305 m (1.000 piedi). Le previsioni del tempo e
i piloti utilizzano il gradiente termico verticale corrente per stimare l'altitudine alla quale la
temperatura e il punto di rugiada coincideranno provocando la formazione di nubi o precipitazioni.
Un aumento della temperatura con l'aumento dell'altitudine viene detto inversione.
gradiente verticale adiabatico saturo
Velocità con la quale la temperatura diminuisce con l'altitudine quando l'aria satura viene fatta ascendere
senza guadagno o perdita di calore da sorgenti esterne. Questo valore varia con la temperatura ed è maggiore
alle temperature più basse.
<<>gradiente verticale adiabatico secco
Velocità con cui diminuisce la temperatura con l'altitudine quando l'aria insatura viene fatta ascendere
adiabaticamente (a causa dell'espansione provocata dall'ascesa verso una pressione inferiore).
grande aeromobile
Negli Stati Uniti, aeromobile con peso massimo al decollo certificato di oltre 5.670 kg (12.500 libbre).
Per comandare un grande aeromobile, un pilota deve disporre della corrispondente abilitazione.
grandine
Precipitazione ghiacciata spesso associata a fenomeni temporaleschi. La grandine si forma quando goccioline
di acqua sopraffusa iniziano a congelare. Quando una goccia si è ghiacciata, altre gocce le si attaccano e
si congelano con essa. Il chicco di grandine cresce fino a diventare talvolta una vera e propria palla di
ghiaccio. I chicchi di grandine, cadendo attraverso l'aria calda, iniziano a sciogliersi e la precipitazione
può raggiungere il suolo sia sotto forma di pioggia, sia sotto forma di grandine. La pioggia al suolo non
significa assenza di grandine in quota. È sempre bene ipotizzare la presenza di grandine durante tutti i
temporali, specialmente sotto l'incudine di un grosso cumulonembo. Nei notiziari e nelle previsioni
meteorologiche la grandine è indicata con la sigla "GR", derivante dal francese grêle.
gruppo strumenti standard
Standard accettato dall'industria per la disposizione dei sei strumenti di volo più comunemente utilizzati
nel pannello strumentale di un aeromobile. Gli strumenti sono disposti in due file. La fila superiore
contiene l'indicatore di velocità, l'indicatore di assetto e l'altimetro. La fila inferiore contiene il
virosbandometro, l'indicatore di prua e il variometro.
Ritorna a Glossario