FAA (Federal Aviation Administration)
Negli Stati Uniti, l'agenzia del governo federale responsabile per la regolamentazione e la promozione
dell'aeronautica. La FAA regola e rilascia autorizzazioni per i piloti, gli aeromobili, gli aeroporti e
lo spazio aereo. Gestisce inoltre il sistema di controllo del traffico aereo e cura la supervisione e il
controllo di linee aeree, scuole di volo, istruttori di volo, tecnici di manutenzione e strutture. La FAA
fu creata nel 1958 per sostituire la CAA (Civil Aeronautics Authority). Mantenne il nome di Federal Aviation
Agency fino al 1966, quando assunse quello di Federal Aviation Administration, un'organizzazione attiva
nell'ambito del Ministero dei trasporti statunitense.

FAR (Federal Aviation Regulation)
Negli Stati Uniti, le parti del Code of Federal Regulations che riguardano l'abilitazione e la regolamentazione
di piloti, scuole e istruttori di volo, tecnici e dispositivi di manutenzione, aeromobili, navigazione aerea,
spazio aereo, controllo del traffico aereo e di altre attività collegate con il volo e il commercio aereo.
I piloti devono conoscere e rispettare numerose FAR. Le parti più importanti delle FAR per l'attività
quotidiana sono: parte 1, Definizioni e abbreviazioni; parte 61, Certificazione: piloti e istruttori di volo;
parte 91, Regole generali e di volo. Le altre parti riguardano le operazioni commerciali e le linee aeree,
le scuole di volo abilitate, il trasporto di materiali pericolosi, le certificazioni di omologazione per gli
aeromobili e le procedure per la segnalazione di incidenti.

fare salire di giri
Prima di immettersi sulla pista per il decollo, la maggior parte dei piloti di aerei con motore a pistoni
fanno salire di giri il motore o i motori fino a raggiungere un regime elevato per verificare, tra l'altro,
il corretto riscaldamento del carburatore e dei magneti e l'aspirazione della pompa del vuoto. È sempre
meglio scoprire i problemi mentre si è a terra e non dopo il decollo.


Funzionalità del sistema telefonico delle Flight Service Station che consente ai piloti di archiviare piani
di volo IFR registrandoli tramite posta vocale. Dopo che il pilota ha riattaccato, un addetto elabora il
piano di volo.

fattore di carico
Rapporto tra il carico totale sopportato dalla struttura di un aeromobile e il peso reale dell'aeromobile
stesso e del suo contenuto. Detto anche "G", nel volo in assetto costante il fattore di carico è pari a uno.
Quando l'aeromobile vira o richiama dopo una picchiata, il fattore di carico aumenta. Ad esempio, un
aeroplano in virata a livello costante con inclinazione pari a 60 gradi sperimenta un fattore di carico 2.
Durante una simile virata, la struttura dell'aeromobile deve sopportare il doppio del peso dell'aeroplano e
il pilota deve aumentare la salita per produrre maggiore portanza.

finale
Il braccio di un circuito di traffico standard allineato con la pista che precede il contatto. Il braccio di
avvicinamento finale può essere breve per gli aeroplani più piccoli in condizioni di scarso traffico oppure
può estendersi per alcuni chilometri dalla soglia della pista per gli aerei di dimensioni maggiori o in
presenza di traffico aereo intenso.

fix
Un punto di riferimento nello spazio solitamente definito da un segnale proveniente da una o più
radioassistenze e utilizzato dai piloti per la navigazione.

flap
Parte incernierata dell'ala di un aeroplano, generalmente sul bordo di uscita, che può essere inclinata
verso il basso durante il decollo o l'atterraggio per aumentare la portanza e la resistenza dell'ala.
Quando parzialmente esteso, il flap aumenta la portanza incrementando la curvatura dell'ala. I flap,
estendendosi nel flusso d'aria in arrivo, aumentano anche la resistenza, aiutando l'aeroplano a scendere
senza aumentare la velocità. I moderni aeromobili utilizzano numerosi tipi di flap: i modelli più comuni
sono i flap normali, split e ad aletta Fowler. Spesso confusi con gli alettoni, i flap non sono superfici
di controllo primarie in un aeroplano.

flusso assiale
Flusso d'aria lungo un percorso parallelo al centro. In un propulsore con turbina a flusso assiale l'aria
entra davanti e segue un percorso rettilineo attraverso una serie di palette di turbina che comprimono
l'aria prima che questa entri nella camera di combustione.

flusso centrifugo
Flusso d'aria diretto verso l'esterno rispetto al centro di rotazione. I primi motori a turbina utilizzavano
il principio del flusso centrifugo per comprimere l'aria prima che questa venisse introdotta nella camera di
combustione.

formazione di ghiaccio nel carburatore
A causa dell'evaporazione del carburante e della diminuzione della pressione nel tubo di Venturi del
carburatore, può formarsi del ghiaccio nella gola del carburatore se l'aria è umida. Questo può accadere
anche nei giorni più caldi, con temperature di 38 C (100 F), ma è più probabile quando la temperatura è
sotto 21 C (70 F) e l'umidità relativa è superiore all'80%.

forza centrifuga
La forza che tende a spingere un oggetto verso l'esterno rispetto al centro di rotazione.

forza di Coriolis
Forza deflettiva risultante dalla rotazione terrestre. Nell'emisfero settentrionale la forza di Coriolis
deflette l'aria in movimento verso destra. Nell'emisfero meridionale la stessa forza deflette l'aria in
movimento verso sinistra. La forza agisce ad angolo retto rispetto alla direzione del vento ed è
direttamente proporzionale alla velocità del vento stesso. Ciò significa che con l'aumentare della velocità
del vento aumenta anche la forza di Coriolis. Per cui, a una stessa latitudine, raddoppiando la velocità
del vento raddoppierà anche la forza di Coriolis. Tale forza varia anche con la latitudine, partendo da zero
all'equatore fino a raggiungere il massimo livello ai poli. Essa influisce sulla direzione del vento a
ogni latitudine, fatta eccezione per l'equatore, ma i suoi effetti sono maggiormente pronunciati alle
medie e alte latitudini.

fractus
Nubi dalla forma simile a brandelli irregolari. Hanno un aspetto lacerato, chiaramente sfilacciato. Il
termine si applica solo alle nubi stratiformi e cumuliformi.

fratelli Wright
Pionieri dell'aviazione americana, Wilbur (1867-1912) e Orville (1871-1948) Wright effettuarono il primo
volo a motore su di un mezzo più pesante dell'aria. I fratelli Wright iniziarono le loro sperimentazioni
con aquiloni a biplano e alianti, e nel 1900 effettuarono i primi voli di prova a Kitty Hawk. Nel 1901
costruirono la prima galleria del vento degli Stati Uniti e collaudarono più di 200 modelli di superfici
alari. Una volta costruito un motore per il loro Flyer, effettuarono lo storico volo il 17 dicembre 1903.

fronte
Confine tra due differenti masse d'aria. Più specificatamente, una superficie, interfaccia o zona di
transizione di discontinuità tra masse d'aria adiacenti di densità differente.

fronte caldo
Fronte non occluso in cui l'aria più calda sostituisce l'aria più fredda.

fronte freddo
Fronte non occluso che si sposta in modo che l'aria più fredda sostituisca l'aria più calda.

fronte occluso (occlusione)
Unione di due fronti quando un fronte freddo incontra un fronte caldo o praticamente stazionario.

fronte stazionario
Fronte in cui le masse d'aria non si scambiano. In casi simili i venti di superficie tendono a soffiare
parallelamente all'area frontale. L'inclinazione di un fronte stazionario è normalmente ridotta, anche
se può diventare ripida a seconda della distribuzione dei venti e della differenza tra le densità.

frontogenesi
Formazione iniziale di un fronte o di una zona frontale.

frontolisi
Dissipazione di un fronte.

FSS (Flight Service Station)
Negli Stati Uniti, servizio governativo che fornisce numerosi tipi di supporto ai piloti. Il personale
della FSS esegue osservazioni meteorologiche, fornisce istruzioni ai piloti, coordina i piani di volo e
assiste gli aeromobili in difficoltà. Negli Stati Uniti, la rete FSS include una o più stazioni in ogni
stato. Ogni FSS normalmente è responsabile di una vasta area geografica. I responsabili delle FSS comunicano
con i piloti tramite una rete di trasmittenti e riceventi remote. Le FSS dispongono inoltre di connessioni
telefoniche e informatiche dirette alle strutture di controllo del traffico aereo e alle organizzazioni di
ricerca e salvataggio.

fusoliera
Corpo dell'aeroplano che porta l'equipaggio e i passeggeri o il carico. Dalla parola francese fuselé, a
forma di fuso.

Ritorna a Glossario