EAA (Experimental Aircraft Association)
Una delle più grandi associazioni aviatorie nel mondo. L'EAA fu inizialmente fondata nel 1953 da
Paul Poberezny e da numerosi altri appassionati di aeronautica come un club i cui soci costruivano
i propri aeroplani. Il primo raduno di volo ebbe luogo quello stesso anno e richiamò circa 40 persone.
Oggi l'EAA conta più di 150.000 soci nel mondo e, in occasione del raduno che si tiene ogni anno a
Oshkosh, richiama oltre 800.000 persone, tra cui autocostruttori, restauratori di aeromobili classici
e d'epoca e appassionati di aerei da guerra.

Earhart, Amelia
1897–1937. Aviatrice americana (1897-1937), fu la prima donna a portare a termine un volo in
solitaria senza scalo sull'Atlantico. Amelia Earhart fu anche la prima donna ad attraversare gli
Stati Uniti senza scalo (1932) e il primo pilota donna a volare da sola dalle Hawaii alla California
(1935). Consulente di aeronautica alla Purdue University e attiva fautrice dell'aeronautica femminile,
decise di tentare il primo volo attorno al mondo compiuto da una donna. Il suo secondo tentativo nel
1937 si concluse con la sua scomparsa nel Pacifico, insieme al navigatore Fred Noonan.

EFAS (Flight Watch)
Abbreviazione di Enroute Flight Advisory Service, un servizio meteorologico fornito negli Stati
Uniti dalle Flight Service Station. L'EFAS distribuisce notiziari e previsioni del tempo e riceve
e ridistribuisce rendiconti ai piloti (PIREPS). Il servizio Flight Watch è disponibile in tutti gli
Stati Uniti sulla frequenza 122,0 dai 1.500 ai 5.000 m (5.000-17.500 piedi) e su numerose frequenze
separate per il traffico d'alta quota.

effetto banderuola
Tendenza di un aeromobile a ruotare intorno al proprio centro di gravità e a puntare in direzione
del vento.

effetto del flusso trasversale
Una riduzione della portanza della poppa di un disco del rotore durante un volo a propulsione
o stazionario.

effetto dell'elica
Flusso d’aria spinto all'indietro provocato dal movimento dell’elica dell'aeromobile o dal
rotore dell'elicottero.

effetto suolo
Diminuzione della resistenza indotta che interviene quando un aeromobile vola vicino al suolo.
Tale effetto si genera quando il suolo interferisce con il normale flusso dell'aria da sotto l'ala
all'area di bassa pressione sopra l'ala. L'effetto suolo è più evidente quando la quota tenuta da
un aeromobile è pari a circa la metà dell'apertura alare o minore. In termini pratici, un aeromobile
che voli in effetto suolo stallerà a una velocità inferiore al normale. I piloti possono utilizzare
l'effetto suolo per sollevarsi da un campo cedevole o troppo corto con un rullaggio minimo a terra,
ma in questo caso sarà necessario accelerare fino alla normale velocità di volo prima di iniziare
la salita.

elevatore di prestazioni
Software che permette di migliorare le prestazioni di Flight Simulator o moduli aggiuntivi relativi
a nuovi scenari. L'elevatore di prestazioni controlla la posizione dell'aeromobile e carica
automaticamente gli scenari dal CD-ROM in una cache del disco rigido.

elica
Superficie aerodinamica rotante attivata dal motore di un aeromobile. L'elica produce spinta quando
entra in rotazione, spingendo o trascinando l'aeroplano attraverso l'aria.

eliche controrotanti
Coppia di eliche montate una dietro l'altra sullo stesso motore e rotanti in sensi opposti. Le
eliche controrotanti sfruttano più efficacemente la potenza del motore e contrastano le forze
giroscopiche e aerodinamiche che sarebbero invece generate da un'unica elica di grandi dimensioni
rotante in una sola direzione. Questo principio fu applicato per la prima volta su di un aereo da
competizione italiano Macchi-Castoldi nel 1933.

elicoplano
Tipo di aeromobile ad ala rotante che utilizza le forze aerodinamiche per garantire la rotazione
del rotore principale nel corso del volo normale.

equilibratore
Superficie mobile di controllo collocata sullo stabilizzatore orizzontale dell'impennaggio, o coda,
di un aeromobile. L'equilibratore controlla solo l'assetto di beccheggio dell'aeromobile, cioè
l'inclinazione del muso in alto o in basso rispetto all'orizzonte. Il pilota sposta l'equilibratore
imprimendo una pressione in avanti alla cloche o alla barra di controllo per ottenere un assetto
picchiato o applicando una trazione all'indietro per ottenere un assetto cabrato. In alcuni aeromobili
è l'intero stabilizzatore orizzontale a muoversi: questa soluzione è spesso detta
"stabilizzatore-equilibratore" o "stabilatore".

ETOPS (Extended Range Twin-Engine Operations)
Certificazione della FAA che consente alle linee aeree di utilizzare aeroplani bimotore per lunghe
tratte sull'acqua.

Ritorna a Glossario