da Vinci, Leonardo
1452–1519. Scienziato e artista italiano (1452-1519), uomo dall'intelletto prodigioso e personaggio chiave
della transizione della consapevolezza europea dall'epoca medioevale a quella moderna. Tra gli interessi
scientifici di Leonardo da Vinci occorre citare l'anatomia, la botanica, la geologia, l'ottica e la
meccanica. I suoi progetti per macchine volanti a propulsione muscolare umana confinarono con la
fantascienza, ma i suoi schizzi per un ipotetico paracadute trovarono in seguito fondamento scientifico.

deadstick
Termine inglese che indica l'esecuzione di un atterraggio senza l'utilizzo del motore.

declinazione magnetica
Vedere variazione magnetica.

derapata
Virata in cui il rateo di virata è troppo ridotto rispetto all'angolo di inclinazione. Durante la
derapata la pallina del virosbandometro si sposta verso l'interno della virata. Per correggere una
derapata, utilizzare gli alettoni per diminuire l'inclinazione, aumentare la pressione sul timone,
o ambedue le cose, sempre in direzione della virata. I piloti utilizzano anche le derapate in avanti
e laterali per correggere l'effetto di venti al traverso durante l'atterraggio e per aumentare il
rateo di discesa di un aeromobile senza tuttavia aumentarne la velocità.

deriva
Scostamento di un aeromobile dalla rotta prefissa a causa del vento.

detonazione
L'improvvisa combustione esplosiva della miscela aria/carburante nel cilindro di un motore a pistoni.
La detonazione si verifica solitamente quando la miscela aria/carburante è troppo povera, ovvero il
carburante è insufficiente per il peso d'aria introdotto nel cilindro. La detonazione impone un carico
eccessivo ai pistoni e alle altre parti del motore. Se non corretta arricchendo la miscela, la detonazione
provoca il danneggiamento del motore e può condurre a un blocco improvviso dello stesso.

diedro
Angolo al quale le ali di un aeromobile si piegano verso l'alto rispetto alla fusoliera formando, viste
di fronte, una specie di "V". Il diedro aumenta la stabilità lungo l'asse longitudinale, o di rollio,
dell'aereo e tende a livellare le ali dopo che un aereo si è stabilizzato in una leggera inclinazione.
Un diedro inverso con le ali piegate verso il basso ottiene lo stesso effetto ma è molto meno comune.

dirigibile
Aeronave non rigida solitamente a forma di sigaro. La pressione interna del gas garantisce il galleggiamento
del dirigibile, conferendogli la sua forma caratteristica. Numerose sono le teorie sull'origine del termine
inglese "blimp", che vuol dire appunto dirigibile. Una delle più popolari sostiene che "blimp" è il suono
prodotto dall'involucro dell'aeromobile se lo si tamburella con un dito.

dirigibili
Termine generico per le aeronavi o gli aeromobili a motore più leggeri dell'aria. La presenza del motore e
la possibilità di effettuare manovre distinguono le aeronavi dai palloni aerostatici.

discendenza
Corrente d'aria discendente di entità relativamente ridotta spesso osservata sul lato sottovento di grandi
oggetti che ostruiscono il flusso regolare dell'aria, nelle precipitazioni oppure vicino a nubi cumuliformi.

discesa con potenza
Avvicinamento lungo e poco ripido nel quale si utilizza la potenza del motore per mantenere la planata.
Si consiglia di evitare le discese con potenza, se non necessarie, per rispettare gli angoli di
avvicinamento previsti dalle regole del volo strumentale (IFR), dato che una piantata del motore può
impedire all'aeroplano di raggiungere la pista.

dispositivo di limitazione della visuale
Vedere tendina.

distacco
Il momento in cui un aeromobile lascia il terreno durante il decollo.

distanza dal suolo
In aviazione, questo termine si riferisce alla distanza tra la punta delle pale dell'elica e la superficie
del suolo.

doppi comandi
In aviazione, questo termine si riferisce al numero di comandi di un aeromobile oppure al fatto che un
pilota vola sotto la supervisione di un istruttore.

DUAT (Direct User Access Terminal)
Negli Stati Uniti, servizio meteorologico automatico che consente ai piloti di ricevere informazioni sul
meteo e archiviare piani di volo utilizzando PC.

Ritorna a Glossario