barnstormer
Pilota che, negli Stati Uniti, gira per le aree rurali esibendosi in voli acrobatici e conducendo
passeggeri a effettuare voli panoramici.
barometro
Strumento per la misurazione della pressione atmosferica. I due tipi più comuni di barometro sono
il barometro a mercurio e il barometro aneroide.
barometro aneroide
Barometro che funziona sul principio della deformazione di una superficie metallica causata da una
variazione nella pressione atmosferica. La deformazione della superficie metallica causa a sua volta
lo spostamento di un indice lungo una scala graduata in unità di pressione.
barra
Su alcuni aeromobili, controllo di forma tubolare, collocato in genere tra le ginocchia del pilota,
utilizzato per controllare il movimento dell'aeroplano attorno agli assi di rollio e di beccheggio
(ha una funzione identica a quella del volantino).
base delle nubi
L'altezza dalla superficie terrestre dello strato inferiore di nubi o fenomeni di copertura
classificati come "rotti" o "coperto". La base delle nubi è uno dei fattori che determinano
la possibilità del volo a vista (VFR). Negli Stati Uniti, la base delle nubi non deve essere
inferiore ai 305 m (1.000 piedi) affinché siano consentite operazioni VFR nello spazio aereo
controllato.
base delle nubi indefinita
Classificazione della base delle nubi che descrive la visibilità verticale in un oscuramento con
base sulla superficie.
base delle nubi misurata
Classificazione della base delle nubi applicata quando il valore di tale livello è stato determinato
strumentalmente o altitudine nota di porzioni non coperte di oggetti differenti dai punti di riferimento
naturali.
bassa
Area di bassa pressione con relativo sistema di venti. Detta anche depressione barometrica o ciclone.
bassa gravità
Condizione in cui le pale del rotore di un elicottero sopportano un carico inferiore a 1 G (il peso
dell'elicottero stesso). Questa situazione può verificarsi a causa di bruschi movimenti circolari
di controllo, quando si vola in condizioni di turbolenza o quando si va in picchiata dopo una salita
ripida. In quest'ultimo caso, una condizione di bassa gravità determina l'abbassamento del muso e il
rollio verso destra dell'aeromobile. Il rotore può colpire il trave di coda, causando così sobbalzi
all'albero se l'elicottero dispone di un sistema del rotore semirigido. In ogni caso, si può verificare
la perdita del rotore principale e di quello di coda.
Per riprendersi da una condizione di bassa gravità prima di perdere il controllo è necessario tirare delicatamente il ciclico verso di sé per sollevare il muso e caricare il rotore principale. Spostare inoltre il ciclico verso sinistra per controbilanciare la tendenza alla virata a destra.
beccheggio
Movimento di un aeromobile intorno al suo asse laterale (muso su e muso giù) o angolo del muso di un
aeroplano sopra o sotto l'orizzonte. Il pilota sposta avanti e indietro la cloche o la barra di controllo
per spostare l'equilibratore, posto sullo stabilizzatore orizzontale. Lo spostamento in avanti causa la
discesa, mentre lo spostamento indietro causa la salita del muso.
Beech, Walter
1891–1950. Costruttore americano di aeromobili (1891-1950). Nel 1932 Beech e la moglie Olive Ann fondarono
la Beech Aircraft, che diventò una casa di produzione leader nella fabbricazione di aeroplani leggeri.
Agli inizi della sua carriera di aviatore Beech lavorò come venditore e collaudatore per la Swallow
Airplane Company. Non riuscendo a convincere la compagnia ad adottare strutture metalliche, lasciò
il lavoro e si associò con Clyde Cessna e Lloyd Stearman per fondare la Travel Air Manufacturing Company,
di cui diventò il presidente.
Bell, Alexander Graham
1847–1922. Inventore americano di origine scozzese (1847-1922). Le esperienze giovanili di Bell
nell'insegnamento ad allievi non udenti lo condussero a provare un crescente interesse per le
comunicazioni. Nel 1875 Bell era diventato un esperto nella trasmissione delle onde elettriche e
questo gli permise l'anno successivo di inventare il telefono. Nel 1892 Bell iniziò a interessarsi
all'aviazione. Fece esperimenti con gli aquiloni, fotografò il riuscito lancio dell'Aerodrome di
Samuel Langley e più avanti fondò la Aerial Experiment Association con un gruppo di giovani aviatori,
tra i quali Glenn Curtiss.
benzina avio
Benzina con numero di ottani adatto all'utilizzo aeronautico.
Bernoulli, Daniel
1700–1782. Scienziato svizzero (1700-1782). La sua scoperta più importante, nota come "principio
di Bernoulli", stabilisce che l'energia totale nei fluidi in moto rimane costante: se la velocità
del fluido aumenta, diminuirà la pressione, mentre se la velocità diminuisce la pressione aumenterà.
Tale principio fu importante per i primi scienziati che studiarono i flussi d'aria e la sua applicazione
condusse alla progettazione di ali in grado di fare alzare dal suolo velivoli più pesanti dell'aria.
biplano
Un aeroplano dotato di due paia di ali, solitamente una sopra e una sotto la fusoliera. Nei primi
modelli di biplano le ali erano collegate tra di loro con montanti e cavi. I moderni biplani vengono
spesso utilizzati per il volo acrobatico.
Boeing
Società americana costruttrice di aeromobili fondata da William Boeing nel 1916 e divenuta ai giorni
nostri la più grande società costruttrice di aeromobili commerciali del mondo. La Boeing produce anche
aeromobili militari e veicoli spaziali, ma è particolarmente nota per la serie "7" di jet passeggeri
di linea come i 707, 727, 737, 747, 757, 767 e 777.
booster
Vedere elevatore di prestazioni.
braccio di base
Braccio seguito in un circuito di traffico standard verso sinistra o verso destra che si trova ad
angolo retto rispetto al braccio di sottovento e a quello finale ed è parallelo alla soglia pista.
brevetto di allievo pilota
Negli Stati Uniti, autorizzazione al pilotaggio che viene rilasciata ai piloti in addestramento.
per ottenere il brevetto di allievo pilota per aeromobili a motore il candidato deve avere compiuto
16 anni e presentare un certificato medico di terza classe recente. Il brevetto di allievo pilota
è valido per 24 mesi. Gli allievi piloti non possono trasportare passeggeri, operare come primo pilota
di aeromobili dietro compenso o effettuare voli internazionali, a eccezione di determinate località
in Alaska e in Canada. Gli allievi piloti possono volare solo quando la visibilità è di almeno 5
chilometri (8 chilometri di notte) e devono mantenere il contatto visuale con la superficie. Devono
inoltre ricevere un'autorizzazione specifica da un istruttore di volo autorizzato prima di volare da
soli, effettuare voli di trasferimento o operare in determinati tipi di spazio aereo controllato.
Tali autorizzazioni devono essere rinnovate ogni 90 giorni.
brevetto di istruttore di volo
Negli Stati Uniti, brevetto che consente di istruire candidati per altri brevetti di pilotaggio.
Per poter conseguire il brevetto di istruttore di volo (CFI, Certified Flight Instructor) è
necessario avere compiuto 18 anni, presentare un certificato medico recente di seconda classe
e un brevetto di pilota commerciale. Il candidato deve dimostrare perizia nell'insegnamento e
nell'esecuzione dimostrativa delle manovre richieste per i vari brevetti di pilotaggio. Il brevetto
di CFI deve essere rinnovato ogni 24 mesi.
brevetto di pilota commerciale
Negli Stati Uniti, brevetto di tipo commerciale che autorizza il detentore a prendere il comando di
un aeromobile come pilota, dietro compenso o retribuzione. Per ottenere il brevetto di pilota
commerciale è necessario avere compiuto 18 anni e presentare un certificato medico recente di
seconda classe, oltre a un brevetto di pilota privato. Il candidato deve avere totalizzato almeno
250 ore di volo, incluse almeno 10 ore di istruzione su un aeromobile con elica a passo variabile,
ipersostentatori e carrello retrattile. Il candidato deve inoltre avere totalizzato almeno 50 ore
di volo di trasferimento e soddisfare gli standard richiesti in termini di esperienza e competenza.
brevetto di pilota da diporto
Negli Stati Uniti, brevetto di volo rilasciato a chi intende volare solo per diporto su aeromobili
semplici. Per ottenere un brevetto di pilota da diporto, il candidato deve avere compiuto 17 anni
e presentare un certificato medico di terza classe rilasciato di recente. Inoltre il candidato deve
effettuare almeno 30 ore di volo, di cui 15 ore di istruzione al volo. I piloti per diporto sono
soggetti a numerose restrizioni, ad esempio non possono portare più di un passeggero e devono
rimanere entro le 50 miglia nautiche dall'aeroporto presso il quale hanno ricevuto l'istruzione
al volo. Gli aeromobili utilizzabili sono limitati ai monomotori più semplici con potenza non superiore
ai 180 cavalli, quattro sedili e carrello di atterraggio fisso. I piloti per diporto non possono volare
di notte, sopra i 3.000 m (10.000 piedi) o quando la visibilità è inferiore a 5 chilometri (3 miglia).
brevetto di pilota di linea da trasporto (ATP, Airline Transport Pilot)
Brevetto di volo richiesto negli Stati Uniti per svolgere il ruolo di comandante di un aereo di linea
e altri ruoli. L'ATP è considerato il dottorato di ricerca dell'aviazione. Per poter conseguire un
brevetto ATP, il pilota deve avere almeno 23 anni e aver ottenuto di recente una certificazione medica
di prima classe. In generale, il candidato all'ATP deve avere effettuato almeno 1.500 ore di volo,
incluso un certo numero di ore di voli di trasferimento, di volo notturno e di volo strumentale.
brevetto di pilota privato
Negli Stati Uniti, brevetto di volo rilasciato a una persona che non intende assumere il comando di
un aeromobile dietro compenso. Per ottenere il brevetto di pilota privato, il candidato deve avere
almeno 17 anni e presentare un certificato medico recente di terza classe. Per ricevere il brevetto
di pilota privato, il candidato deve effettuare 40 ore di volo, suddivise in 20 ore di istruzione
al volo e 20 ore di volo senza istruttore. L'addestramento deve comprendere le manovre di base, la
navigazione di trasferimento e altre competenze specifiche.
brevetto di volo
Negli Stati Uniti, brevetto di pilotaggio. La FAA rilascia più tipi di brevetti, tra i quali quelli
per allievi, ricreativi, privati, commerciali, per istruttori di volo abilitati e per piloti da
trasporto di linea. I brevetti di volo definiscono genericamente concessioni e limitazioni. Le
abilitazioni sul brevetto (monomotore terrestre, volo strumentale, plurimotore terrestre, elicottero
e altri) specificano ulteriormente le classi di aeromobili con cui un pilota può volare e certificano
se il pilota può assumere il comando quando le condizioni meteorologiche non soddisfano i requisiti
minimi necessari per operare secondo le regole del volo a vista (VFR).
buffeting
Vibrazione, solitamente sullo stabilizzatore orizzontale e sull'equilibratore, causata da flussi
d'aria turbolenta. Il buffeting si verifica quando l'ala si avvicina all'angolo critico di attacco
e il flusso d'aria regolare sulla superficie superiore dell'ala diviene turbolento, come avviene
all'acqua quando scorre sulle rocce. La turbolenza percuote le superfici della coda dell'aeroplano
e genera una leggera vibrazione che il pilota avverte attraverso i comandi di volo. I piloti
riconoscono nell'inizio del buffeting un'indicazione dell'imminenza dello stallo.
burrasca
Improvviso aumento della velocità del vento di almeno 15 nodi con picchi di 20 nodi o più, della
durata di almeno un minuto. La differenza essenziale tra una raffica e una burrasca sta nella
durata della velocità di picco.
bussola magnetica
Dispositivo per determinare la direzione in relazione al campo magnetico terrestre.
Ritorna a Glossario